P R O S S I M A M E N T E

Buone Feste - Sereno Natale - Un 2017 Migliore - Buone Feste - Sereno Natale - Un 2017 Migliore - Buone Feste - Sereno Natale - Un 2017 Migliore

lunedì 15 giugno 2015

Iran: partita a quattro tra Usa, Russia, Israele, Arabia saudita

Scritto per Il Fatto Quotidiano del 15/06/2015 

A chi sostiene che il lascito dell’Amministrazione Obama in politica estera sarà, a mandati esauriti, poca cosa, Lapo Pistelli, vice-ministro degli Esteri, buon conoscitore della scena internazionale, risponde che, a renderlo positivo, basterebbe il fatto di avere sdoganato tre Paesi a lungo esclusi (ed auto-esclusisi) dalla comunità internazionale, la Birmania –un dato del primo mandato-, Cuba e, se sarà fatto, l’Iran.

Il ‘se sarà fatto’ dipende, in larga misura dall’esito dei negoziati nucleari fra Teheran e i ‘5 + 1’, cioè i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu più la Germania – si noti, seppur per inciso, l’assenza dell’Italia, fra i maggiori partner economici e commerciali dell’Iran -. Le trattative, negli ultimi giorni, hanno compiuto "importanti progressi", ma “il lavoro prosegue”, avverte il vice-ministro degli Esteri iraniano Abbas Araqchi, capo della delegazione dei negoziatori, all’arrivo a Vienna per quello che dovrebbe essere l'ultimo round: come dire che nulla è ancora deciso. La scadenza fissata per un'intesa che concretizzi quella di massima delineatasi a fine marzo e salutata con ottimismo un po’ disinvolto dalla diplomazia internazionale come se fosse già buona è il 30 giugno: c’è tempo per colpi di scena, drammatizzazioni e soluzioni (o no).

L’esito positivo dei complessi negoziati continua a essere contrastato da Israele, il cui premier Benjamin Netanyahu sostiene che l’accordo non impedirà a Teheran di avere l'arma nucleare, aggiungendo che molti Paesi arabi condividono la sua preoccupazione.  Il che è vero, perché un Iran di nuovo ammesso a pieno titolo nella comunità internazionale e non solo sgravato delle sanzioni, ma coinvolto, come di fatto lo è già, nei tentativi di risolvere i problemi regionali, non piace all’Arabia Saudita e alle monarchie del Golfo.

Gli Stati Uniti, invece, cercano di esercitare la loro influenza sui loro alleati, Israele e i sauditi, in senso inverso. Da una parte, provano a rassicurare Israele che si può fidare della loro amicizia. Il capo di Stato Maggiore Usa, generale Martin Dempsey, ha incontrato il suo omologo israeliano, Gadi Eisenkot, e il ministro della Difesa Moshe Yaalon: "Israele - ha insistito Dempsey - non ha amico migliore sulla faccia della terra che le Forze Armate Usa".

La visita di Dempsey era stata preceduta da una missione “segreta” –fin quando la stampa israeliana non l’ha resa pubblica- del capo della Cia John Brennan, che avrebbe incontrato il capo del Mossad, Tamir Pardo, e lo stesso Netanyahu. Oggetto dei colloqui, proprio l’impatto di un eventuale accordo nucleare, oltre che le "attività sovversive" di Teheran nella regione –il linguaggio è israeliano-.

Israele non si rassegna all’idea che l’Iran possa normalizzare le proprie relazioni con gli Stati Uniti e la comunità internazionale. Le autorità svizzere hanno appena aperto un'inchiesta su presunti casi di cyber-spionaggio avvenuti negli hotel di Ginevra teatro, tra gennaio e marzo,  delle trattative. Naturalmente, i sospetti si sono subito appuntati su Israele, nonostante le smentite. E s’è saputo che anche in Austria ci sono indagini e controlli sul Palais Coburg Hotel di Vienna, attualmente la sede dei colloqui tra i ‘5 + 1’ e l’Iran. E’ stata l'agenzia di sicurezza informatica Kaspersky a scoprire l'offensiva cibernetica, individuando un virus così sofisticato che “deve essere stato creato da un governo”. Sia Kaspersky che l’analoga agenzia Symantec sostengono che il ‘virus di Ginevra’ ha tratti in comune con un software di spionaggio chiamato Duqu, che gli esperti ritengono creato dagli israeliani.

Ma non sarà Netanyahu e neppure un virus a bloccare le trattative, che hanno nemici ‘interni’ insidiosi e potenti sia a Washington che a Teheran. A Washington, nel Congresso, dove sono maggioranza, i repubblicani condividono le preoccupazioni di Israele e intralciano l’Amministrazione democratica del presidente Obama. Almeno uno dei 15 candidati conservatori alla nomination  per Usa 2016, il senatore della South Carolina Lindsey Graham, fa del no all’intesa con l’Iran un cavallo di battaglia della sua campagna. Se non si chiudono ora, i negoziati rischiano d’entrare nel frullatore delle presidenziali statunitensi e di uscirne maciullati.

A Teheran, gli oppositori del presidente Hassan Rohani, un riformista, non condividono la rinuncia alle ambizioni nucleari militari iraniane e bollano come eccessive le concessioni fatte ai ‘5+1’, nonostante la bozza d’intesa di marzo sia stata avallata dalla guida suprema, l’ayatollah Khameney, che ne avrebbe anzi ispirato le linee fondamentali.

Rinunciando formalmente al disegno, mai ammesso, di dotarsi dell’arma atomica, l’Iran vuole ottenere la fine delle sanzioni: linfa per l’economia del Paese che ha bisogno d’ammodernarsi e cui le risorse energetiche non sono più sufficienti a garantire crescita e miglioramento del tenore di vita della popolazione. Riammettendo l’Iran nel consesso internazionale, gli Stati Uniti sperano che quella Repubblica teocratica sciita, che li bollava come Satana, contribuisca a combattere l’integralismo del Califfo –sunnita- e a rendere più stabile l’assetto della Regione.

Il che, in parte, già avviene, suscitando, però, le suscettibilità e le preoccupazioni dei sauditi e, più in generale, dei sunniti dell’area. Il coinvolgimento militare iraniano, diretto o indiretto, tramite volontari, è al momento essenziale al regime di Assad in Siria, per non crollare sotto la pressione delle milizie jihadiste e dell’opposizione integralista. E, in Iraq, i Guardiani della Rivoluzione guidati dal generale Soleimani sono stati protagonisti dell’unica offensiva riuscita contro le bande del Califfo.

Come se l’intreccio non fosse abbastanza complicato, Teheran ha pure aperto un fronte di conflitto anti-sunnita a Sud, nello Yemen, suscitando stavolta la reazione militare di Riad, che ha costruito una coalizione di una decina di Paesi, fra cui l’Egitto, per reinsediare a Sana’a il presidente Hadi, sunnita e cacciato dalle milizie sciite Houthi. Così, lo Yemen è il terreno di uno scontro ‘statuale’ tra sciiti e sunniti, impossibile da combattere in Siria o in Iraq perché li ci sono interessi occidentali e c’è un nemico comune, il Califfo.

Il gioco è ulteriormente complicato dalla Russia, che conta anche sulle sue influenze su Iran e Siria per restare, o tornare, fra i protagonisti della diplomazia internazionale, mentre la crisi ucraina l'ha un po' confinata in un angolo; e pure dalla Turchia, che, tra occidente, Israele e Paesi vicini, mette in tavola volta a volta carte diverse e alleanza contraddittorie.

Che a Teheran l’antitesi tra conservatori e riformatori non sia superata, e covi anzi sotto la genere, lo possono forse indicare due episodi di cronaca di questa settimana. Il figlio dell'ex presidente Akbar Rafsanjani, Hashemi, 45 anni, riformista come il padre, è stato condannato a 10 anni per frode, furto e reati fiscali e contro la sicurezza. Fra le accuse mosse a Rafsanjani jr, pure interdetto dai pubblici uffici, anche quella di avere partecipato alle proteste contro i brogli nelle presidenziali 2009 vinte dal falco Mahmoud Ahmadinejad e di aver sostenuto il movimento verde dei riformisti Mir-Hossein Mousavi e Mehdi Karroubi. Hashemi era fuggito in Gran Bretagna ma era poi rientrato in patria nel settembre 2012.

baqaeiQuasi contemporaneamente, le autorita' iraniane hanno arrestato, per ragioni non ancora chiare, l'ex vicepresidente del ‘falco’ Ahmadinejad Hamed Baqaei. L'arresto di Baqaei segue la condanna a 5 anni inflitta lo scorso gennaio a un altro ex vice di Ahmadinejad, Mohammad Reza Rahimi, processato per una serie di denunce di corruzione e atti illeciti da parte di ex funzionari e politici. Secondo gli analisti, arresti e condanne contro politici vicini all'ex presidente Ahmadinejad fanno parte di una campagna contro la corruzione lanciata, non ufficialmente, dall'attuale capo dello Stato Rohani, che ha spesso espresso la volontà d’estirparla. Cominciando dagli esponenti della fazione a lui avversa.

Nessun commento:

Posta un commento